VAPOR CHAMBER
“Gli “hite piper dissipatori” sono i dissipatori a tubo di calore (heat pipe), dispositivi che sfruttano il principio del cambiamento di fase di un liquido all’interno di un tubo ermeticamente sigillato per trasferire il calore in modo molto efficiente. Questi heat pipe, solitamente in rame e alluminio, accelerano lo scambio termico allontanando il calore da una fonte calda verso un’area più fredda dove il vapore si condensa e ritorna allo stato liquido tramite capillarità, ripetendo il ciclo.
Come funzionano:
Evaporazione:
Un liquido all’interno del heat pipe (spesso acqua) viene riscaldato dalla fonte di calore (es. un processore) e si trasforma in vapore.
Trasporto:
Il vapore caldo si sposta verso la zona più fredda del dissipatore, la parte lamellare.
Condensazione:
Nella zona fredda, il vapore rilascia il suo calore latente e si trasforma di nuovo in liquido.
Ritorno:
Il liquido torna alla zona calda attraverso l’azione di un “stoppino” o tramite capillarità, e il processo si ripete ciclicamente.
Applicazioni
Raffreddamento di componenti elettronici:
Sono utilizzati per raffreddare processori, schede grafiche, e componenti di rete ad alta velocità, come i moduli di comunicazione.
Raffreddamento di sistemi specifici:
Esistono anche soluzioni di heat pipe per raffreddare i dissipatori di SSD NVMe per PlayStation 5.
Perché usare heat pipe:
Elevata efficienza:
Offrono una conduttività termica effettiva molto elevata, migliaia di volte superiore a quella dei conduttori solidi come il rame o l’alluminio.
Trasferimento su lunghe distanze:
Possono trasferire calore anche su distanze relativamente lunghe con perdite minime.
Silenziosità:
In molte applicazioni, come i dissipatori di SSD, il design passivo e senza ventola permette un funzionamento totalmente silenzioso.