Electromechanics

ELECTRIFICATION

BUS BAR FLESSIBILE

Le trecce in rame tonde, tubolari e piatte sono un conduttore extra flessibile per tutte le necessità di connessioni elettriche compresi collegamenti di potenza, di terra ed equipotenziali.
La nuova barra flessibile isolata in rame, prodotta in un nuovo e avanzato impianto produttivo, è l’unica barra flessibile e si distingue, tramite le innovative caratteristiche, per l’elevata flessibilità, l’eccellente aspetto ed il facile utilizzo. L’isolatore a “barilotto” viene utilizzato come supporto isolante di conduttori attivi, supporto di apparecchiature elettriche, elemento distanziatore e/o di irrigidimento di un sistema costituito da barre conduttrici (in rame e/o alluminio).

BUS BAR RIGIDA

Nella nostra divisione Elettronica, realizziamo tutta la componentistica di connessione in rame e non solo. I materiali vengono scelti in base alle esigenze del progetto di utilizzo.
Abbiamo varie soluzioni di Bus Bar, le quali vengono progettate assieme ai nostri Clienti. Ogni progetto viene realizzato a secondo delle Vostre esigenze.

BUS BAR BENDING

È un processo molto tecnologico che permette di realizzare le bus bar direttamente dalla barra, questo permette di ottimizzare le pieghe e realizzare qualsiasi tipo di inclinazione con performance maggiori per lo snervamento del materiale e tempi di azione inferiori, oltre a quello può essere realizzato materiale già con la resinatura. E questo ci permette di essere sia competitivi e fornire un prodotto tecnologico.Abbiamo varie soluzioni di Bus Bar, le quali vengono progettate assieme ai nostri Clienti. Ogni progetto viene realizzato in base alle vostre esigenze.

RESINATURA (ISOLAMENTO BUS BAR)

La resinatura è l’applicazione di una resina isolante che, una volta indurita, crea uno strato protettivo attorno alle bus bar. Questo strato offre:

  • Isolamento elettrico: evita cortocircuiti o scariche tra fasi o verso terra.
  • Protezione ambientale: contro umidità, polvere, agenti chimici e corrosione.
  • Resistenza meccanica: rinforza il componente contro vibrazioni e urti.
  • Compattazione: permette distanze minori tra conduttori rispetto all’isolamento tradizionale ad aria.
TRATTAMENTI DI PERFORMANCE

I trattamenti di nichelatura e stagnatura delle bus bar (sbarre di rame o alluminio) servono a proteggere il metallo e a migliorarne le prestazioni elettriche e meccaniche.

  • La nichelatura crea una barriera anticorrosiva e migliora l’adesione dello stagno.
  • La stagnatura protegge dall’ossidazione, migliora la saldabilità e mantiene una buona conducibilità elettrica nel tempo.